Micromusic

Micromusic Italy goes live! Sunday Jams

A Maggio 2020 Micromusic Italy sbarca live: dopo una trafila iniziata con dirette Instagram e proseguita su YouTube, approda poi su Twitch dove, una volta a settimana -ogni Domenica- la magia va in scena. Twitch si rivela la soluzione migliore, soprattutto per quanto riguarda la qualità e il sincro dell’audio, che su Instagram tendeva a flippare in eccesso, o per gli strani algoritmi del Social Rosso che ostacolavano incomprensibilmente la pubblicazione delle dirette.

Starving GOGO – Matador

Starving GOGO è tornato con il suo nuovo album Matador! In quel di Cremona c’è un pazzo e quasi leggendario musicista, oserei dire quasi come Jack Sparrow, che da molti anni produce viaggi psichedelici con il suo amato Game Boy e altri strumenti musicali. Sappiamo bene che la musica e la creatività non hanno limiti. I suoni e i concetti, le macchine come strumento e le emozioni che ne derivano, tutto questo deve essere incanalato.

Restart!

Ciao, Microfamiglia! Siamo tornati, e voi? La scena legata alla micromusica in Italia esiste ormai da molti anni, e numerosi artisti si son susseguiti sui vari palchi sia in patria che all’estero (in presenza e online), con variopinte strumentazioni e altrettanto creative setlist. La scena è in continuo fervore e il ricambio generazionale è continuo! Pilastri della scena italiana che lasciano spazio a sempre più artisti emergenti, e non stiamo parlando solamente della micromusica, ma di tutta la scena a bassa definizione, ovvero la cultura Lo-Fi.

IDecade – Sinergy

Le lande del Veneto riservano dei piccoli tesori. IDecade, che abbiamo già avuto modo di ospitare sul nostro pixelloso sito all’alba del suo primo album, a metà Dicembre 2017 ha sfornato la sua quarta fatica. E bisogna dirlo: il vecio ci sa fare col Game Boy. L’ultima volta lo avevamo lasciato con Milkytracker e tanto talento da esprimere, stavolta ci sono 11 tracce fatte con un singolo Game Boy e LSDj a buttare fuori suoni.

Macchina del tempo: Elettrozolla 2009

Micromancer alla tastiera! Bentornati sulle pagine virtuali di questo micro-sito. Oggi mi accingo a presentarvi un vero e proprio esperimento, nonché una perla rara. Quello che state per leggere non è un normale live report, ma un vero e proprio racconto onirico di un microartista che molti anni fa si è trovato in un bell’evento che mi ricorda a grandi linee la Microcon appena svoltasi, anche se in contesti diversi. Non vi dico altro e vi lascio alla lettura del racconto di DJ Minaccia!

8-b.it a Radio Cernusco Stereo

È sempre il vostro Micromante, che vi scrive! Venerdì scorso sono stato ospite a Radio Cernusco Stereo all’interno del programma Urban Nightsdedicato alla black music e condotto da Mattia “Jack” Chiarella. Jack mi ha invitato come portavoce del sito 8-b.it e un po’ anche della scena micro italiana, di questo sono molto onorato e non so nemmeno se davvero del tutto degno! Con me ci sarebbero dovuti essere anche Simone e Simone dei Tokyo Apartments, e Bany con il suo progetto zeroerrequattro, ma purtroppo il duo lucchese è stato bloccato dalla neve e le autostrade incasinate, così abbiamo effettuato alcune telefonate durante la diretta per fare due parole anche con loro.

Indiscriminata Attack Four!

Abbiamo già parlato di <DIR> RICHTER ed è superfluo aggiungere altro. Quello che farò oggi è andare ad ascoltarmi tutto l’album uscito nel Dicembre 2017. Se avete la fortuna di beccare la copia fisica dell’album vi ritroverete in mano una audiocassetta. No, non siete finiti di colpo nel 1987. È una vera e propria audiocassetta con un vero nastro magnetico al suo interno. E, cosa ancor più sorprendente, se la mettete in un mangiacassette, suona!

Milano Chiptune Underground

Hey ciao! Sono il vostro solito Micromante e oggi vi presentiamo una succosa intervista. In occasione della Microcon tenutasi poco tempo fa a Lucca che ha visto riuniti tutti i vari micro-artisti italiani, abbiamo avuto l’occasione di fare due parole con Kenobit e arottenbit. Loro non sono solo due micro-musicisti, ma anche due personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale per quanto riguarda la scena micro. Da anni fanno parte della micro-famiglia e hanno suonato anche in giro per l’Europa e il mondo!

MICROCON – After Party

Ogni parola è inutile, ogni descrizione è superflua, qualsiasi articolo sarebbe troppo poco per descrivere cosa è stato per noi e per tutti il MICROCON! Vi lasciamo con il video riassuntivo della serata che parla da solo! Abbiamo scritto un pezzo di storia!

<DIR> RICHTER

Oggi dedico il mio tempo ad ascoltare cosa ha da dirci Elvio riguardo al suo progetto micromusic <DIR> RICHTER e al suo nuovo album “Indiscriminata Attack Four!” rigorosamente impresso sul nastro magnetico di un’audiocassetta. Quando ho ascoltato l’album mi sono venuti, nostalgicamente, in mente quei i momenti in cui giocavo a Castelvania, mi sentivo un ribelle ascoltando i Guns N’ Roses e giravo per le strade della mia città con un giacchetto di pelle pieno di borchie comprato nei mercatini di Londra.

arottenbit e i suoi esperimenti violenti

Oggi ho deciso di farmi una birra virtuale con arottenbit e parleremo insieme del suo progetto omonimo che si è rinnovato da poco, dopo anni di scapocciate in solitaria, inserendo un’altra persona, Zima, un batterista e compagno di concerti hardcore, metal e punk! Otto (così tutti lo chiamano) oltre ad essere un punto di riferimento nella scena micromusicale italiana da una decina di anni è anche una persona alla mano, l’ho scoperto quando abbiamo suonato insieme due o tre volte e me lo sono riconfermato dopo questa intervista, le sue parole trasudano violenza, sudore, palchi e mi ha fatto molto piacere apprendere da lui pezzi di storia della scena micromusic italiana.

Cos'è MICROCON? Ce lo spiega Simone!

Microcon sostanzialmente nasce da un’esigenza e da un’opportunità. Sono un membro dei Tokyo Apartments (quello più bello e aitante) e la musica è sempre stata fondamentale nella mia vita, ho un paio di cuffie ormai logore che mi hanno accompagnato dai tempi del liceo fino ad ora e hanno sempre pompato musica non mainstream. Non per fare il diverso a tutti i costi, ma la musica che ascoltano tutti , la grande massa, non mi ha mai dato nessuna sensazione particolare, ho sempre vissuto con una sorta di gelosia l’ascolto dei generi musicali e dei gruppi sconosciuti ai più.

Piccoli Microparty per un piccolo Club

Ciao a tutti, il vostro Micromante di tanto in tanto si fa risentire! Innanzitutto voglio ringraziare pubblicamente i nuovi membri del team editoriale, che stanno scrivendo degli articoli davvero interessanti (anche in questo momento, ma voi li vedrete fra un po’!) e stanno dando nuova vita a questo sito che riteniamo importante per la scena della micromusic italiana e anche per tutto quello che riguarda la cultura a bassa definizione, di cui fanno parte molti artisti che man mano cercheremo di farvi conoscere e apprezzare.

Milano Chiptune Underground #03 // Macao – Live report

Venerdì 15 maggio, a Milano si è tenuta la terza edizione della Milano Chiptune Underground. Molte le aspettative per quello che è forse stato il più grande evento di Micromusic mai avvenuto in Italia. Per far fronte alla grande partecipazione della scorsa edizione, la sede dell’evento è stata questa volta il Macao. Uno spazio autogestito molto spazioso e accogliente, dedicato da anni a dare spazio a molti artisti. È molto piacevole poter incontrare ancora prima dell’inizio della serata un gran numero di calorosi micro musicisti, tra i quali c’è un ospite d’eccezione.

Milano Chiptune Underground #02: GWEM

Venerdì 27 marzo la casa occupata Gorizia si è vista teatro della Milano Chiptune Underground. La seconda di una serie di serate che si propongono di portare il meglio della micromusic europea sul suolo milanese, o meglio, nel sottosuolo milanese. Sono le 22:30 quando dalle cantine della casa si cominciano a sentire i richiami del Nintendo DS di [Tonylight](https://soundcloud.com/tonylight "Tonylight"), richiami che sanno di sperimentazione e psichedelia sonora, creata con l’ausilio di Nanoloop e un noise synth.

Saggio di fine corso LSDJ

Sabato sera si è tenuto il saggio di fine corso su LSDJ presso il Circolo Arci Metissage a Milano. Il corso è stato tenuto nelle scorse settimane da Fabio “Kenobit” Bortolotti e ha visto la partecipazione di molti neo-compositori che hanno seguito le lezioni sul [canale Hitbox di Kenobit](http://www.hitbox.tv/video/309632/videos "http://www.hitbox.tv/video/309632/videos"). Sabato sera si sono esibiti gli allievi che geograficamente erano più vicini a Milano, anche se sarebbe stato bello poterli aver tutti presenti a suonare le proprie canzoni composte sul proprio Game Boy.

Micromusic Night Attack

AVVISO ALLA POPOLAZIONE L’osservatorio astronomico Gemini North di Mauna Kea ha avvistato questa mattina uno sciame di oggetti volanti diretti verso la Terra. La provenienza è ignota, ma è certo che non si tratti di meteore ma di navi guidate da esseri senzienti. Data la gravità della situazione, i portavoce dell’ESA, dell’RKA e della CNSA hanno divulgato la notizia nel primo pomeriggio in una conferenza stampa congiunta senza precedenti. Il portavoce della NASA ha rivelato che l’agenzia americana era al corrente dell’invasione da anni: grazie alle intercettazioni effettuate segretamente dal 2007 ad oggi è stato possibile calcolare con precisione il pattern seguito dagli invasori ed elaborare un’efficace strategia di difesa localizzata.

Documentario Europe in 8 Bits

Alcuni giorni fa è uscito il tanto atteso documentario intitolato Europe in 8 Bits, diretto da Javier Polo. Questo documentario ha l’obiettivo di fare una panoramica di tutta la scena micro europea, e per fare ciò due ragazzi spagnoli hanno deciso di intraprendere un lungo viaggio che li ha condotti in quasi ogni stato europeo a conoscere i più importanti esponenti di questo nuovo movimento, nato appunto in Europa, e divulgatosi poi in tutto il mondo conosciuto.

fiera Robots & Makers

Il 29 e 30 Marzo si è tenuta a Novegro (Milano) la prima edizione di Robots & Makers, la fiera dedicata a tutti gli appassionati di robotica, informatica e nuove tecnologie in generale. Per l’occasione è stata allestita anche una sezione della fiera dedicata al retrocomputing, nella quale eravamo presenti anche noi, fieri rappresentanti della micro-family! Nel team di micromusicanti erano schierati Feb, Phazon, 0r4, Kenobit ed il sottoscritto Micromancer. Sono stati due giorni intensi di musica e divulgazione della retro cultura 8 bit, e speriamo di aver convertito più gente possibile convincendola a passare al Low-Fi!