Interviste

Intervista a Michele 'Hiki' Falcone

Ciao Hiki! Davvero, è un onore potere fare quattro chiacchiere con l’esponente italiano ormai (possiamo dirlo?) più mainstream della scena della pixel art, e in parte artefice dell’hype che continua ad attirare a sé migliaia di nuovi adepti verso titoli e piattaforme ormai desuete. In passato sei transitato su diverse piattaforme: ricordiamo ovviamente il GameBoy (con Plaguemon), NES (primo gioco per NES basato su Neon Genesis Evangelion) e persino in ambienti super di nicchia come la Sony PocketStation, da te totalmente trasformata con un lavoro di re-skin che ha visto dar luce a BREEDER, versione contraffatta e ’tormentata’ del classico animaletto richiama cibo e attenzioni del Tamagotchi.

Starving GOGO – Matador

Starving GOGO è tornato con il suo nuovo album Matador! In quel di Cremona c’è un pazzo e quasi leggendario musicista, oserei dire quasi come Jack Sparrow, che da molti anni produce viaggi psichedelici con il suo amato Game Boy e altri strumenti musicali. Sappiamo bene che la musica e la creatività non hanno limiti. I suoni e i concetti, le macchine come strumento e le emozioni che ne derivano, tutto questo deve essere incanalato.

Un glitch nel sistema: TURBOGAMMA

TURBOGAMMA è ad oggi uno dei nomi più celebri e influenti nel panorama della pixel art italiana. Dopo aver catturato l’attenzione con le sue fenomenali illustrazioni dal sapore retrò ma mai nostalgico, e con collaborazioni video per artisti chiptune (come nel caso di Buskerdroid) oggi è qui per parlarci del suo ultimo lavoro, “GLITCH”. TURBOGAMMA, GLITCH E_ Ciao TURBOGAMMA, questa è per te la seconda volta qui su 8-b.it Italy (abbiamo già intervistato TURBOGAMMA in passato chiedendogli di parlarci della sua splendida pixel art, <http://www.

8-b.it a Radio Cernusco Stereo

È sempre il vostro Micromante, che vi scrive! Venerdì scorso sono stato ospite a Radio Cernusco Stereo all’interno del programma Urban Nightsdedicato alla black music e condotto da Mattia “Jack” Chiarella. Jack mi ha invitato come portavoce del sito 8-b.it e un po’ anche della scena micro italiana, di questo sono molto onorato e non so nemmeno se davvero del tutto degno! Con me ci sarebbero dovuti essere anche Simone e Simone dei Tokyo Apartments, e Bany con il suo progetto zeroerrequattro, ma purtroppo il duo lucchese è stato bloccato dalla neve e le autostrade incasinate, così abbiamo effettuato alcune telefonate durante la diretta per fare due parole anche con loro.

Milano Chiptune Underground

Hey ciao! Sono il vostro solito Micromante e oggi vi presentiamo una succosa intervista. In occasione della Microcon tenutasi poco tempo fa a Lucca che ha visto riuniti tutti i vari micro-artisti italiani, abbiamo avuto l’occasione di fare due parole con Kenobit e arottenbit. Loro non sono solo due micro-musicisti, ma anche due personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale per quanto riguarda la scena micro. Da anni fanno parte della micro-famiglia e hanno suonato anche in giro per l’Europa e il mondo!

<DIR> RICHTER

Oggi dedico il mio tempo ad ascoltare cosa ha da dirci Elvio riguardo al suo progetto micromusic <DIR> RICHTER e al suo nuovo album “Indiscriminata Attack Four!” rigorosamente impresso sul nastro magnetico di un’audiocassetta. Quando ho ascoltato l’album mi sono venuti, nostalgicamente, in mente quei i momenti in cui giocavo a Castelvania, mi sentivo un ribelle ascoltando i Guns N’ Roses e giravo per le strade della mia città con un giacchetto di pelle pieno di borchie comprato nei mercatini di Londra.

arottenbit e i suoi esperimenti violenti

Oggi ho deciso di farmi una birra virtuale con arottenbit e parleremo insieme del suo progetto omonimo che si è rinnovato da poco, dopo anni di scapocciate in solitaria, inserendo un’altra persona, Zima, un batterista e compagno di concerti hardcore, metal e punk! Otto (così tutti lo chiamano) oltre ad essere un punto di riferimento nella scena micromusicale italiana da una decina di anni è anche una persona alla mano, l’ho scoperto quando abbiamo suonato insieme due o tre volte e me lo sono riconfermato dopo questa intervista, le sue parole trasudano violenza, sudore, palchi e mi ha fatto molto piacere apprendere da lui pezzi di storia della scena micromusic italiana.

.Age – il village simulator catastrofico!

Oggi vi parlo di un altro neo-retro (ormai mi son preso bene a definirli così!), sviluppato da un ragazzo italiano che ieri ha fatto entrare la sua creatura su Steam Greenlight. .Age, pronunciato “dot Age”, è un videogame sviluppato da Michele Pirovano, classe 1987, ingegnere dell’automazione & PhD in Computer Science, nella vita è <<per metà ricercatore nell’ambito dei videogame, serious games ed intelligenza artificiale, per metà sviluppatore di videogame freelance, e per una terza metà (eheh) sviluppatore di giochi indie!

Milano Chiptune Underground #03 // Macao – Live report

Venerdì 15 maggio, a Milano si è tenuta la terza edizione della Milano Chiptune Underground. Molte le aspettative per quello che è forse stato il più grande evento di Micromusic mai avvenuto in Italia. Per far fronte alla grande partecipazione della scorsa edizione, la sede dell’evento è stata questa volta il Macao. Uno spazio autogestito molto spazioso e accogliente, dedicato da anni a dare spazio a molti artisti. È molto piacevole poter incontrare ancora prima dell’inizio della serata un gran numero di calorosi micro musicisti, tra i quali c’è un ospite d’eccezione.

Milano Chiptune Underground #02: GWEM

Venerdì 27 marzo la casa occupata Gorizia si è vista teatro della Milano Chiptune Underground. La seconda di una serie di serate che si propongono di portare il meglio della micromusic europea sul suolo milanese, o meglio, nel sottosuolo milanese. Sono le 22:30 quando dalle cantine della casa si cominciano a sentire i richiami del Nintendo DS di [Tonylight](https://soundcloud.com/tonylight "Tonylight"), richiami che sanno di sperimentazione e psichedelia sonora, creata con l’ausilio di Nanoloop e un noise synth.